30 Marzo 2022
Come si richiede il numero civico?
Secondo la normativa dettata in materia di anagrafe, le porte e gli accessi ai fabbricati devono essere provvisti di appositi numeri. Pertanto, quando si costruisce un nuovo edificio o si ristruttura uno esistente, con conseguente modifica dell’ingresso, prima che il fabbricato venga occupato, l’interessato deve farsi assegnare il numero civico oppure deve domandare la verifica della numerazione civica già assegnata. Come si richiede il numero civico? Il proprietario dell’immobile o, più in generale, chiunque ne abbia titolo come l’affittuario, l’amministratore dello stabile o un suo delegato, deve depositare un’apposita domanda in Comune. L’istanza può essere presentata personalmente, in genere all’ufficio protocollo, oppure può essere inoltrata online al Comune. Sarà, poi, l’ufficio di toponomastica ad occuparsi dell’assegnazione del numero civico nonché della revisione della numerazione, qualora ve ne sia la necessità.
Ultimi articoli
Tributi 6 Giugno 2023
IMU 2023, GUIDA AL VERSAMENTO: TUTTE LE INFORMAZIONI E LE SCADENZE
Dal 1° gennaio 2020 l’IMU è regolata dall’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge n.
Avvisi 5 Giugno 2023
SPORTELLO SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE: MODIFICA ORARIO DI APERTURA
Si comunica che ESCLUSIVAMENTE per questa settimana l’ufficio comunale dell’assistente sociale e della psicologa in Via Provinciale, sarà aperto giovedì 8 giugno (e non martedì), sempre dalle ore 9:00 alle 13:00.
Avvisi 5 Giugno 2023
Avviso alla cittadinanza: Emergenza “Peste suina africana”
Con nota prot. 53164 del 01/06/2023, acclarata al prot.
Avvisi 2 Giugno 2023
2 Giugno 2023 – Festa della Repubblica
In occasione del 2 Giugno l’Amministrazione comunale lancia un importante messaggio: ‘Difendiamo i valori della nostra Repubblica’.