Category: EDILIZIA PRIVATA
Pagina 1 di 2

31 Luglio 2022
Per variante in diminuzione a Pdc serve SCIA o Pdc
Le variazioni agli interventi edilizi sono una circostanza del tutto normale, se non fisiologica: la realizzazione di un’opera edilizia comporta spesso lievi scostamenti rispetto al progetto assentito dovuti a eventuali imprevisti che possono sorgere nel corso dei lavori, del continuo mutamento degli standard tecnici in materia edilizia oppure per cambiamenti di risultato richiesti dal committente.

30 Giugno 2022
Mutamento di destinazione d’uso in zone omogenee E
Articolo 49Modifica all’art. 5 della legge regionale 7 agosto 2009, n.

30 Giugno 2022
E’ possibile iniziate subito i lavori per opere di “minore rilevanza”
Come è noto, il d.p.

30 Giugno 2022
Abusi edilizi: l’unica sanatoria possibile richiede la doppia conformità
Una sentenza recente della Cassazione Penale, la n.

30 Giugno 2022
Doppia conformità edilizia, esclusa la possibilità di sanatorie parziali
La sanatoria edilizia può essere concessa solo a condizione che sia rispettata la doppia conformità ex art.

30 Giugno 2022
Rinnovabili, in vigore l’obbligo del 60% negli edifici nuovi o ristrutturati
Entra in vigore oggi l’obbligo di coprire almeno il 60% dei consumi energetici, degli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, con fonti rinnovabili.

30 Giugno 2022
Definizione di Costruzioni Esistenti da parte dell’Ufficio Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata
Circolare interpretativa inerente la definizione di Costruzioni Esistenti da parte dell’Ufficio Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata.

28 Giugno 2022
Che cos’è un Volume Tecnico?
Sono volumi tecnici i vani e gli spazi strettamente necessari a contenere ed a consentire l’accesso alle apparecchiature degli impianti tecnici al servizio dell’edificio (idrico, termico, di condizionamento e di climatizzazione, di sollevamento, elettrico, di sicurezza, telefonico, ecc.

25 Giugno 2022
Consumi energetici nuovi edifici: dal 13 giugno 2022 obbligo copertura 60% da fonti rinnovabili
Con l’entrata in vigore il 15 dicembre 2021, del Decreto Legislativo n.

25 Giugno 2022
La trasformazione di un edificio a destinazione “rurale” in una unità con destinazione residenziale
Per fabbricati rurali si intendono quegli edifici posti al servizio di terreni agricoli, o in quanto strumentali all’attività agricola medesima, o utilizzati quale abitazione dal coltivatore (sia esso il proprietario o affittuario, che rivestano la qualifica di imprenditore agricolo, o pensionato per attività svolta in agricoltura).

25 Giugno 2022
Conformità urbanistica ed edilizia di un immobile
Regolarità urbanistica Ogni immobile, per essere realizzato, deve essere autorizzato da un procedimento dell’amministrazione comunale chiamato titolo abilitativo.

25 Giugno 2022
Le procedura da seguire per frazionare un immobile
Questi sono i passaggi principali dal punto di vista amministrativo e civilistico: Verifica della documentazione esistente.