Contributo di Costruzione
Negli interventi edilizi caratterizzati dall’onerosità, il titolare è tenuto al pagamento del contributo di costruzione (DPR n. 380, art. 16), composto da:
1) Oneri di urbanizzazione: quota commisurata all’incidenza degli oneri di urbanizzazione, primari e secondari, per la realizzazione dei servizi pubblici erogati attraverso le strutture di urbanizzazione (strade, scuole, illuminazione, fognature, ecc.);
2) Costo di costruzione: quota che deriva dall’aumentata capacità contributiva del titolare medesimo.
Sia per gli oneri che per il costo di costruzione si può scegliere se pagare in un’unica soluzione oppure rateizzando secondo gli art. 7 e 14 del “Regolamento per la determinazione degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione”.
Regole per il calcolo del contributo di costruzione
Il foglio di calcolo allegato permette per il nostro Comune di autodeterminare gli importi del contributo di costruzione (oneri primari e secondari) nonchè ove dovuto, costo di costruzione. E’ rivolto innanzitutto a tutti i tecnici abilitati alla presentazione di progetti ma anche a persone che per utilizzarlo tengano in considerazione le seguenti principali condizioni riporati nella guida seguente.
Foglio di calcolo Contributo di costruzione – Excel
Scheda tecnica obbligatoria da allegare alle pratiche edilizie in caso di pagamento Contributo di costruzione
Scheda tecnica riepilogativa di tutti i dati del progetto (area del lotto, superficie coperta, indice di copertura, volumi, altezza dei fabbricati, numero di piani, superfici adibite a parcheggi, viabilità interna, verde, etc..) e Quadro di Raffronto con le previsioni dello strumento vigente (RU e/o Piani attuativi).