10 Febbraio 2023
I Fagioli di Sarconi possono salvare il mondo, oggi “Giornata internazionale dei legumi”
Oggi 10 febbraio la FAO celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei legumi, un’occasione preziosa per scoprire un alimento davvero unico e ricco di proprietà nutrizionali. Anche il “Fagiolo di Sarconi IGP” sarà protagonista all’esperimento di Scienza Partecipata attraverso l’App dedicata “INCREASE CSA” (scaricabile gratuitamente attraverso Google Play o App Store), un esperimento di Scienza partecipata dei cittadini, aperto a chiunque voglia supportare la scienza con l’obiettivo di salvaguardare l’ambiente e la biodiversità per contrastare l’effetto dei cambiamenti climatici. Basta uno smartphone per registrarsi al progetto entro il 28 febbraio e se hai un campo o un giardino ma anche una terrazza o un balcone potrai coltivare diverse varietà di fagioli e diventare un cittadino scienziato. Nell’ambito dell’esperimento Citizen Science, ogni partecipante riceverà semi di diverse varietà di fagiolo da coltivare e di cui prendersi cura, documentando lo sviluppo e le varie fasi di crescita, attraverso il caricamento di foto e fornendo informazioni su diverse caratteristiche utilizzando l’app “INCREASE CSA”.
I semi che riceveranno i partecipanti provengono dalle banche del germoplasma che conservano migliaia di campioni di vecchie varietà di fagioli e tra i materiali condivisi ci saranno anche i 19 ecotipi di fagioli di Sarconi IGP. I cittadini, sempre attraverso una specifica funzione implementata nell’App, possono scambiarsi direttamente fra loro i materiali che hanno coltivato e raccolto, consentendo una concreta realizzazione della conservazione decentralizzata delle risorse genetiche per questa specie. Ciò consente ai ricercatori impegnati nel progetto INCREASE di valutare le caratteristiche di queste varietà, di contribuire alla valorizzazione dell’agro-biodiversità in Europa e di mettere in pratica concretamente la conservazione decentralizzata delle risorse genetiche vegetali per il fagiolo.
La professoressa e ricercatrice Tania Gioia, docente di genetica agraria dell’Università degli studi della Basilicata e Responsabile scientifico delle attività di breeding del progetto, ne ha parlato con la giornalista Anna Tammariello di “Le Cronache lucane”. Un ringraziamento và ad entrambe per l’attenzione verso questo prodotto di eccellenza dell’intera Val d’Agri.
Ricordiamo che Sarconi la “Capitale europea del fagiolo” così denominata, ha ottenuto nei mesi scorsi un finanziamento di quasi un milione di euro dal PO Val d’Agri, per la valorizzazione del suo prodotto principe. Il fine è quello di programmare interventi in grado di creare valore al prodotto attraverso l’Indicazione Geografica, collaborando con le marche della grande distribuzione, per esempio, ma anche arrivando direttamente al consumatore finale attraverso una adeguata campagna di comunicazione e promozione, sia a livello nazionale che europeo e mondiale.


Ultimi articoli
Avvisi 22 Settembre 2023
AVVISO PUBBLICO CONCESSIONE CONTRIBUTI FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO SUSSIDI DIDATTICI E DIGITALI TECNOLOGIE PER L’INCLUSIONE, A.S. 2023-2024
DOMANDE ENTRO IL 25 OTTOBRE 2023 PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE ALL’UFFICIO RAGIONERIA SU MODELLO DISPONIBILE RITIRABILE PRESSO IL COMUNE DI SARCONI O SCARICABILE DAL SITO WEB ISTITUZIONALE.
ORARI UFFICI 22 Settembre 2023
SPORTELLO SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE: MODIFICA ORARIO DI APERTURA
Si comunica che fino a nuova comunicazione l’ufficio comunale dell’assistente sociale e della psicologa in Via Provinciale sarà aperto ogni giovedì, sempre dalle ore 9:00 alle 13:00.
Ambiente – Raccolta differenziata 13 Settembre 2023
Avviso DISINFESTAZIONE – 13-14 settembre 2023
SI RENDE NOTO CHE il giorno mercoledì 13 settembre 2023 a partire dalle ore 23:30 e fino alle ore 04:00 di giovedì 14 settembre 2023 sarà effettuato un intervento di disinfestazione su tutto il territorio comunale, a partire dalle aree periferiche.
Avvisi 9 Settembre 2023
Sistema allerta pubblica: martedì 19 settembre SMS di prova
Il dipartimento di Protezione Civile Nazionale ha ideato un nuovo sistema di allarme pubblico IT-alert, con cui i cittadini e le cittadine riceveranno in tempo reale via SMS messaggi di allerta in caso di emergenza.