Il Passo Carrabile è un accesso privato su pubblica via. Ai sensi del Codice della Strada e del Regolamento di Attuazione il Passo Carrabile è definito come “l’accesso ad un’area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli”.
La costruzione di nuovi passi carrabili è autorizzata dall’ente proprietario della strada nel rispetto del Codice della Strada e della normativa edilizia e urbanistica vigente.
Ai sensi dell’art. 22 del Codice della Strada, “gli accessi o le diramazioni già esistenti, ove sprovvisti di autorizzazione, devono essere regolarizzati… Chiunque mantiene in esercizio accessi preesistenti privi di autorizzazione, è soggetto al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria oltre alla sanzione accessoria dell’obbligo del rispristino dei luoghi… La sanzione accessoria non si applica se le opere effettuate possono essere regolarizzate mediante autorizzazione successiva. Il rilascio di questa non esime dall’obbligo di pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria.”
Tipologie
- Passo Carrabile con opere, cioè ingresso da strada urbana situata all’interno del perimetro centro abitato, con modifica del marciapiede o del piano stradale intesa a facilitare l’accesso dei veicoli alla proprietà privata. Nella zona antistante vige il divieto di sosta con l’obbligo di segnalarlo con apposito cartello. E’ soggetto al pagamento del Canone Annuo;
- Passo Carrabile a raso, cioè ingresso da strada urbana situata all’interno del perimetro del centro abitato, posto a filo con il manto stradale e in ogni caso quando manchi un opera visibile che renda concreta l’occupazione e certa la superficie sottratta all’uso pubblico. Non è soggetto al pagamento del Canone Annuo. In caso di richiesta facoltativa di segnalare il divieto di sosta con apposito cartello è invece dovuto il pagamento del Canone Annuo;
- Accesso Carrabile a raso, cioè ingresso da strada fuori dal perimetro del centro abitato, posto a filo con il manto stradale. Non è soggetto al pagamento del Canone Annuo.